Controsoffitto In Cartongesso Doppia Struttura – L’appendiabiti non è solo un elemento portante del controsoffitto; Attraverso la possibilità di messa a punto, sono anche protagonisti del successo estetico.
Quando si installa un controsoffitto, fattori come pendenza e carico sono decisivi. Il primo è determinato dalla necessità o dal desiderio, a seconda dei casi, di portare il soffitto di un determinato ambiente ad un’altezza inferiore per soddisfare i requisiti di risparmio energetico, igiene, canalizzazione per l’installazione, ecc. Il fattore di carico, invece, deve considerare il peso che può sopportare il controsoffitto, che può variare a seconda dello spessore delle lastre utilizzate e del numero di strati sovrapposti.
Controsoffitto In Cartongesso Doppia Struttura
In questo caso l’elemento che dovrebbe ovviare al problema è il sistema di sospensione affidato all’appendiabiti, o gancio di raccolta. Questo semplice ma costoso elemento permette di regolare a piacimento (sempre entro certi limiti) l’abbassamento del controsoffitto oltre che per la classe di carico e l’interasse.Attenzione al peso. Hangar e altro. Lungo il telaio principale varia da un minimo di 650 mm con una classe di carico di 65 kg/m² (pesante) ad un massimo di 1200 mm con una classe di carico di 15 kg/m² (leggero). ). il peso). Nel metodo dello scheletro secondario, la distanza interassiale tra i ganci può essere di 400 o 500 mm, a seconda della scelta delle piastre longitudinali o trasversali nello scheletro.
Profilo Led Cartongesso 12×200 Cm Con Dissipatore E Opalino
La caratteristica del sistema di sospensione che può essere regolato nell’estensione può non solo controllare il cedimento del controsoffitto, ma anche effettuare regolazioni precise in ciascuno per ottenere una superficie liscia, dove la luce tangenziale è qualsiasi non in grado di evidenziare i difetti. .
Un tradizionale sistema di sospensione è costituito da ganci e appendini. Il primo è caratterizzato da una molla che permette di regolare e mobilitare l’appendiabiti e termina con un vero e proprio gancio in cui è installato il profilo del telaio principale. L’altro è un’asta di 4 mm di diametro, che in questo caso termina con un orecchio.
Classe di carico 0,25 kN. Secondo DIN 18168-2, questo elemento di sospensione ha una classe di carico di 0,25 kN: ciò significa che è certificato per sopportare un peso fino a 25 kg.
Controsoffitti E Soffitti
Dopo aver determinato l’altezza del controsoffitto, la prima operazione consiste nello abbozzare con una livella laser l’altezza del piano di appoggio delle lastre di cartongesso. Sulla linea di riferimento, lungo tutto il perimetro del locale, è posto un profilo ad U, fissato, nel caso di muratura, con viti e tasselli, nel caso opposto, con viti autoperforanti. Quando il telaio principale si ferma. Una striscia di nastro sigillante biadesivo con uno spessore di 4 mm viene posizionata dietro la guida prima del fissaggio.
Dopo aver segnato i punti da posizionare, i ganci vengono fissati al pavimento con un sistema adeguato in base alla natura del supporto e al carico applicato (spessore e numero di strati di lamiera).
Il gancio è fissato al gancio, azionando due molle: così, l’asta di 4 mm di diametro può scorrere liberamente nel foro della molla. Quando viene rilasciato, il blocco viene attivato.
Installazione A Soffitto E Controsoffitto
Utilizzando una livella laser, ciascun gancio viene portato approssimativamente all’altezza corretta. Per ottenere un riferimento accurato, crea una sagoma di centraggio che di solito viene fornita con una livella sul gancio.
Un telaio a doppia sospensione richiede che il profilo del telaio principale sia posizionato sulla guida perimetrale. Per riparare, i ganci sono collegati a U.
Nonostante le molle siano in posizione bloccata, impedendo così al gancio di scivolare sul gancio, ne consentono la rotazione. Un movimento del gancio rotante viene utilizzato per adattarsi al profilo a U.
Pareti E Contro Pareti Di Una Stanza In Cartongesso
In fase di fissaggio del profilo del telaio primario viene applicato il secondario già collegato con ganci ortogonali. Infine, l’accuratezza della misurazione viene verificata con un gancio e corretta se necessario.
GKB Advanced Sheet è adatto per un uso universale e, grazie all’elevata flessibilità fornita dalla riduzione del peso, può influire sulle prestazioni complessive dell’edificio, soprattutto in campo sismico. GKB avanzato…
Attraverso uno degli utilizzi tipici del sistema a secco, si possono subito apprezzare le proprietà della lastra GKB Advanced: abbiamo anche colto l’occasione per ripetere alcuni semplici accorgimenti durante la realizzazione della struttura e la preparazione della finitura. . ..
Botole Di Ispezione Con Telaio In Cartongesso Rinforzato, Cerniere E Sportello Fisso
Grazie alla nuova tecnologia, le lastre standard Knauf fanno un salto di qualità rispetto al passato e diventano “avanzate”: meno peso, più efficienza e più attenzione al punto di sostenibilità ambientale dei nuovi prodotti, …
Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Utilizzando il nostro sito, accetti il nostro utilizzo dei cookie. OK Leggi di più Questo sito utilizza cookie tecnici propri e cookie di profilo di terze parti. Se continui a navigare o fai clic sugli elementi della pagina ne accetti l’utilizzo. Se vuoi saperne di più o negare il consenso ai cookie, leggi il contenuto di questa pagina: Cookie Policy
Innanzitutto, devi procurarti i materiali e gli strumenti necessari: sega, coltello per cartongesso, metro a nastro, filo a piombo, morsetto, livella, martello, pinze e tenaglie, chiodo, tassello, guide e supporto 6×3. Cartongesso con uno spessore di 12,5 mm
Gyproc Gyseismic Top
Costruito da un telaio metallico, il cartongesso rivestito è avvitato tra loro con viti idonee. Linee elettriche, tubi dell’acqua, ecc. Entrano nella struttura metallica, viene installato un tappeto di lana minerale.
Guide a “U” in acciaio zincato corrono fino al pavimento e al soffitto. Il suo spessore è 6/10, lunghezza 3-4 metri e larghezza 50 – 75 – 100 mm. Un palo a “C” in acciaio zincato si inserisce verticalmente tra le guide. Ha uno spessore di 6/10 e una lunghezza di 2,50 – 3 – 4 m, con larghezze variabili di 49 – 74 – 99 mm. Le fessure speciali consentono alle piante di passare rapidamente.
Lo spessore della guida a pavimento è limitato e il cavo ritorna al soffitto. Le guide vengono fissate con tasselli o adesivi speciali, che sono poi pronte per ricevere lo scaffale.
Pannelli Controsoffitto Forati 60x60x0.9 Cm In Lamiera
I montanti sono distanziati all’interno della guida alla distanza adeguata all’altezza della parete, con distanza tra le colonne pari alla larghezza della lastra di cartongesso. Una lastra da 120 cm richiede l’installazione di colonne con interasse di 40 cm o 60 cm. I supporti dovrebbero essere 1 cm in meno rispetto alla distanza tra la guida a pavimento e il soffitto per garantire la flessibilità della parete. La presa avviene ruotando la guida.
Nel caso di qualsiasi porta, è importante fissare la guida a pavimento al montante verticale sul retro della porta e tagliare la guida aggiuntiva in modo da poterla ruotare di 90 gradi rispetto al montante verticale.
Si consiglia di raddoppiare i montanti dell’architrave per spostare la giunzione delle lastre per evitare le classiche fessurazioni e per rafforzare effettivamente la struttura.
Controsoffitti A Grandi Campate Stil Prim® Tech
Posizionando un telaio in legno sul montante posteriore della porta si crea un comune controtelaio che facilita il fissaggio del telaio successivo.
Fogli e lastre di cartongesso vengono tagliati con una fresatrice, segati o segati per cartongesso, dopodiché la dimensione utile viene tagliata con una matita.
Il piatto viene intagliato con un coltello guida lungo la linea di metallo, spezzato lungo il taglio e infine il cartone viene tagliato sull’altro lato.
Cartongesso: La Posa In Opera E Le Cose Da Sapere Caparol Media
Le lastre di cartongesso vengono posizionate assicurandosi che siano a 1 cm dal pavimento. Prima di piegarsi, si appoggiano sullo spessore (il trucco è lo scarto dello stesso piatto). Si posizionano nuovamente al centro del supporto con il lato e si avvitano. Le viti sono fissate alla struttura metallica a 1 cm dal bordo longitudinale e a 1,5 cm da quello trasversale e ad una distanza tra loro di 30 cm.
Per ottenere una maggiore resistenza meccanica, la testa della vite deve rimanere a filo con la superficie della piastra, anche per la successiva fase di stuccatura. Le viti devono penetrare nel telaio di 20 mm.
Collegare la piastra alla parete di una facciata, inserire il canale tecnico e il materiale isolante all’interno della struttura metallica, avvitare la piastra sull’altra facciata, far scorrere il giunto in direzione opposta.
Cartongesso Lodi Crema
Prima di chiudere il muro costruito, tutti i canali tecnici passano attraverso apposite fessure di elevazione.
Dopo aver realizzato un apposito alloggiamento sulla piastra con un trapano con sega a mano o seghetto, si posiziona la scatola elettrica.
Cartongesso in tutta la casa, anche in bagno e in cucina. Sono disponibili accessori speciali per l’installazione tra strutture metalliche portanti. Consentono di agganciare lavelli, lavabi, bidet, pareti e quant’altro abbia un peso e debba essere appeso in modo sicuro e funzionale.
Posa In Opera: Pareti Perimetrali Con Controparete
È essenziale la capacità di appendere i sanitari e posizionare tubi e scarichi dell’acqua.
Struttura per controsoffitto cartongesso, struttura portante controsoffitto cartongesso, struttura controsoffitto cartongesso soffitto, controsoffitto cartongesso con struttura in legno, doppia struttura per cartongesso, struttura controsoffitto in cartongesso, doppia struttura cartongesso, struttura per controsoffitto in cartongesso, calcolo struttura controsoffitto cartongesso, controsoffitto doppia struttura, controsoffitto cartongesso struttura, struttura metallica per controsoffitto in cartongesso